Il Metodo Luzzago

Il LICEO LUZZAGO è

una Finestra sul Mondo

COSA SIGNIFICA QUESTO?

È molto semplice, per quanto richieda quotidiano impegno e volontà, nonché genuino entusiasmo:
il nostro compito è affiancare gli studenti nel loro personale PERCORSO DI CRESCITA.

 

Forniamo ai ragazzi i migliori strumenti per aiutarli a COMPRENDERE CHI SONO:
le loro potenzialità, i loro obiettivi di vita e come riuscire a raggiungerli.

 

Lo facciamo preparandoli sia a livello nozionistico – negli ambiti scientifico, linguistico e umanistico – sia a livello relazionale.
Infatti, per essere LE DONNE E GLI UOMINI DI DOMANI, ogni aspetto di crescita della persona è importante.

{

Forti in Materia,
Forti nello Spirito

Nell’idea di formazione del Luzzago – cristiana e francescana – è ben radicata la convinzione che essa debba essere rivolta alla totalità della persona.

 

Questa visione impegna ogni formatore presente nell’Istituto a favorire la costante crescita dello studente, aiutandolo a inserirsi attivamente, come PERSONA PROTAGONISTA, nella vita lavorativa, sociale, familiare e comunitaria.

Accoglienza, Ascolto e Condivisione

Alla base del nostro lavoro, vissuto come vera e propria missione, ci sono gli ideali tipicamente francescani di ACCOGLIENZA, ASCOLTO e CONDIVISIONE.

Così, dal 1946, formiamo le nuove Generazioni.

Una nuova visione di Liceo.

Percorsi per le Competenze trasversali e per l'Orientamento

I Percorsi per le Competenze trasversali e per l'Orientamento (P.C.T.O.), anche all’estero, sono uno strumento che offre ai nostri studenti un’ulteriore opportunità di crescere mediante esperienze in ambienti lavorativi privati, pubblici e del terzo settore. Nel nostro Istituto è attiva una commissione mista, composta da docenti ed esperti esterni, che ogni anno cura la programmazione di percorsi dedicati agli specifici indirizzi di studio da realizzare in Italia o all’estero. Alcune delle Imprese con le quali realizziamo il progetto di P.C.T.O.: OMR, Terme di Sirmione, Ambrosi, Giornale di Brescia, Camozzi, Fondital, Ori Martin, Streparava, Feralpi.

Attività di recupero

Il costante monitoraggio del processo di avanzamento degli apprendimenti, anche mediante l’utilizzo dei bimestri, consente ai docenti di pianificare adeguate iniziative di recupero per il raggiungimento degli obiettivi previsti. Oltre all’attività di recupero “in itinere”, che costituisce lo strumento di primo intervento, altre modalità di recupero sono: sportello didattico, su richiesta degli studenti o promosso dai docenti; corso di recupero per gli studenti con risultati insufficienti in particolari materie; indicazione del docente per un lavoro autonomo finalizzato al superamento delle lacune.

Esperienze di formazione all’estero

Nell’ambito della mobilità studentesca internazionale - che reputiamo essere un’ottima occasione di crescita all’interno del processo formativo - aiutiamo gli studenti che decidono di fare un periodo di studio all’estero (anche della durata di un anno) a progettare al meglio questa esperienza di vita. Durante la permanenza all’estero, lo studente sarà costantemente aggiornato dai nostri docenti sull’avanzamento del percorso didattico, al fine di aiutarlo nel riallineamento al momento del suo rientro in classe.

Registro elettronico - trasparenza

Strumento ideale per rimanere costantemente aggiornati sull’andamento scolastico dei propri figli, il registro elettronico non potrà mai sostituire il rapporto diretto genitori-docenti-Direzione, a cui il nostro Istituto crede fortemente. Sempre nell’ottica di una completa trasparenza, per favorire una maggior condivisione del lavoro scolastico e della relativa valutazione, ogni famiglia - dopo la correzione e la consegna allo studente - avrà a disposizione le verifiche scritte di ciascuna materia in formato elettronico.

Didattica laboratoriale

Il ricorso ai Laboratori nella proposta didattica dei nostri indirizzi di studio liceale permette agli studenti di misurarsi empiricamente con quanto appreso in classe e studiato sui libri.

Con Didattica Laboratoriale si intende anche un approccio alle discipline che parte da una proposta in cui l’allievo lavora con i compagni per la realizzazione di un progetto o la soluzione di una situazione problematica superando la lezione frontale.

Percorso personalizzato per gli sportivi

Il tempo dedicato allo sport non è in conflitto con il tempo da dedicare alla scuola. La crescita integrale della persona, infatti, non passa unicamente attraverso l’esperienza scolastica, ma anche attraverso altre attività formative quali lo sport: mens sana in corpore sano.

Il Liceo Luzzago aiuta gli studenti che praticano sport ad alti livelli a conciliare al meglio impegni sportivi e impegni scolastici, costruendo un percorso formativo personalizzato che permetta il raggiungimento ottimale degli obiettivi nei rispettivi ambiti.

Percorso personalizzato per gli sportivi

{

Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo

Il Liceo Luzzago nel 2018 è stato insignito del titolo di Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo.

Forti in materia, forti nello spirito.

Dal 1946 formiamo le nuove generazioni.